Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Reggio Emilia

indice delle schede scheda precedente scheda successiva torna indietro

PARCO ALCIDE CERVI (EX CAMPO TOCCI)


Piazza Fiume
Reggio Emilia


Zona del Centro storico. Superficie mq. 6.000. Accessi al Parco: piazzale Fiume, via Reverberi, Via Gazzata.
Oltre 200 piante, 28 alberi di nuova piantumazione a cui vanno aggiunti otto tassi alti sette metri, 500 arbusti e mille essenze tappezzanti.

Sono presenti:

1) area gioco bimbi
Sul lato di via Reverberi è stata ridisegnata ed ampliata l'area dedicata al gioco per bambini: i nuovi elementi per il gioco sono realizzati artigianalmente in legno, inoltre l'area è caratterizzata da un fondo in corteccia di conifera per una migliore praticità e funzionalità all'uso.

2) area sportiva e percorso vita
Il parco mantiene la vocazione di "campo" sportivo che gli era propria fino a metà del secolo scorso: è stato infatti riproposto e rinnovato il precedente anello per la corsa lungo 400 metri, dotato di una pista-scatto da 100 metri; inoltre è stata realizzata la piastra per il gioco del basket e della pallavolo. Infine sono stati installati 4 attrezzi a contributo dell'attività motoria. Le superfici d'asfalto e di cemento della precedente sistemazione sono state sostituite con materiali naturali quali legno, calcestre e corteccia a tutto vantaggio della permeabilità e salubrità del luogo.

3) "piazza verde"
La creazione di un luogo di relazione ha permeato tutto lo spirito del progetto che oggi si concretizza anche in un sistema di arredo e sedute, che facilitano la lettura degli spazi come luoghi di sosta, di relax e di aggregazione e ne promuovono la vivacità e la funzione di "piazza verde".

4) arena spettacoli
Lo spazio teatro risulta ridimensionato ed adeguato ad utilizzi più funzionali e sicuri, sono state infatti eliminate le barriere architettoniche, inoltre è stato rifatto tutto il sistema delle dotazioni impiantistiche (illuminazione, quadri elettrici). I posti a sedere fissi possono accogliere un pubblico di 250 persone implementabili fino a 400 con il posizionamento di sedute mobili.

5) un giardino urbano
Il patrimonio vegetale è decisamente rinnovato negli aspetti qualitativi e quantitativi con l'inserimento di piante assenti nella precedente sistemazione. L'inserimento di tipologie vegetali diverse ha consentito il completamento del patrimonio botanico, precedentemente rappresentato solo da alberi, secondo principi di razionalizzazione degli spazi, di esigenze estetiche e dell'armonia dei volumi. Nel complesso il progetto vuole essere un contributo ad una rinnovata cultura del giardino pubblico.

6) Punto wi-fi
Parco Cervi è punto di connessione con la rete attraverso il sistema wi-fi (Wireless fidelity) che permette di accedere a Internet senza fili tramite computer portatili, palmari e telefoni cellulari di nuova generazione, senza apportarvi modifiche o installare software particolari.


 

            





Ultimo aggiornamento: 02/02/2011
Ricerche



Mappa delle località Mappa dei comuni della provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia Luzzara Reggiolo Novellara Poviglio Correggio Albinea Scandiano Castellarano Gualtieri Guastalla Casalgrande Rubiera Rolo Fabbrico Rio Saliceto Campagnola Emilia Bagnolo in Piano San Martino in Rio Campegine Gattatico Quattro Castella Vezzano sul Crostolo Castelnovo Sotto Bibbiano Cavriago San Polo d'Enza Brescello Boretto Cadelbosco di Sopra Sant'Ilario d'Enza Montecchio Emilia